Posts Tagged ‘Servizi sociali’

1+1

26 gennaio 2020

Un anno che si chiude è sempre tempo di bilanci.
Ma questo non è un bilancio.

Perché allora 1+1?

Seguitemi!

Come ben sapete sono stato sbattuto fuori da Twitter se no gli avrei mandato gambe all’aria truffa dei diamanti, truffa delle obbligazioni subordinate etc. etc. ma nonostante mi sia dovuto trasferire all’estero (ma se mi venite a trovare parlo anche e ancora italiano e potete fare il login con gli stessi dati di Twitter) ogni tanto torno in patria e frequento forum un po’ meno conosciuti di Twitter che comunque mi danno la possibilità di fare informazione sulle bufale per tentare di mantenere vivo il defunto modello economico occidentale.

Visto che la rete per loro invece è tutta libera confidando che l’anonimato in rete non esista solo per loro mi hanno seguito anche nelle mie vacanze italiane.

Chi?
Non ho indagato a fondo ma, tra gli altri, qualche pezzo grosso che ha biglietti aerei e alberghi pagati a nostre spese con casa, parrebbe, in Brianza e connessione Fastweb sempre in giro per camere di commercio anche la camera di commercio italo-americana di Chicago oltre ad azienda petrolifera finlandese e parrebbe addirittura la Borsa di Francoforte.

Sosteneva che io volevo che la gente la pensasse a modo mio.
Ora, non sono iscritto ne al #PD ne al #Movimento5Soros quindi sono democratico e poi io non ho una ideologia, io mi faccio di volta in volta, e questo è il motivo per cui non potrei mai salire su nessun carro, un’idea facendo 1+1.

Questo cerco di insegnare alle persone, a fare 1+1, con la propria testa, non mi pare di voler imporre niente, o forse sì perché fare 1+1 con la propria testa presuppone obbligatoriamente l’averla accesa prima.

Avete ragione!
Un esempio vale più di mille parole.
Ragioniamo!

Partiamo ad esempio da #Bibbiano.
Qualcuno ha affermato che si tratti di una montatura politica di #Salvini per indebolire il #PD.

Hanno ragione, #Salvini ha sbagliato parrebbe non riguardare solo il #PD.

A #Bibbiano tra i 26 indagati sono finiti anche gli assistenti sociali ma chi “comanda” gli assistenti sociali?

L’Assessore ai “servizi sociali”.

E l’Assessore de qua è nominato…

Dal Signor Sindaco.

E il Sindaco da chi è espresso?

Da un partito politico perché non è che alle elezioni comunali potete scrivere il nome del vostro vicino di casa perché vi sta simpatico, annullereste la scheda nel caso lo faceste.

Ergo a me pare tutto fuorché una montatura ma potete formarvi tranquillamente la vostra opinione.
Fornire degli elementi come ho fatto è voler imporre una opinione personale?
A me non pare.

So che sembro il grillo parlante (quello originale di Collodi) ma #Salvini in buona fede ha sbagliato ancora anche se comunque è da ringraziare perché ha ricordato che #Bibbiano non è solo #Bibbiano.

E allora dove sta l’errore?

Il primo errore è pensare che le persone abbiano trovato coraggio solo dopo l’emersione dei fatti di #Bibbiano.

Bibbiano

La querela che nei giorni scorsi ha portato davanti al GIP di Ancona, che si è riservato la decisione, come indagati quattro Giudici e il Cancelliere del Tribunale per i Minorenni di Bologna è stata depositata sul tavolo della Segreteria di turno della Procura di Bologna il 13 Novembre 2018 alle ore 11,30 quindi ben prima dell’emersione dei fatti di #Bibbiano e non riguarda fatti accaduti a #Bibbiano.

Il secondo errore è, e l’ho “ripreso” per questo di persona lunedì scorso (ecco perché mi sento un po’ grillo parlante), pensare che basti coraggio.

Caro Matteo, coraggio a parte chi, come me, si può permettere di mettere in piedi team di due civilisti, un penalista e un consulente di fama nazionale quale il Prof. Meluzzi (non ho dimenticato che devo passare a salutare ma sono un po’ sfinito)?
Vieni a fare un giro con me al Tribunale per i Minorenni di Bologna, non ci sono radical chic in attesa di essere sentiti per togliergli i figli, vedi solo persone di modesta estrazione e spesso straniere quindi non a conoscenza delle leggi italiane.

Sembra quasi che scelgano apposta perché gli piace “vincere facile” anche se almeno una volta pare abbiano scelto male.

Abbiamo visto quindi che certe cose non succedono solo a #Bibbiano ma facciano nuovamente 1+1.

Di che partito è il Signor Sindaco di Bologna?
Di che partito è il Signor Sindaco di Bibbiano?

Vero è che un indizio non fa una prova ma due indizi dello stesso “colore”…

Allora è uno scandalo di partito!

Calmi!

Ripassiamo.

Gli assistenti sociali sono controllati da un assessore nominato da un sindaco espresso da un partito.

A Torino mica c’è un Signor Sindaco #PD!

Vedete che ad aver troppa fretta a tirare le somme si rischia di sbagliare?

Matteo è famoso e a lui riportano tanti casi quindi mi corregga se sbaglio ma per quanto ne conosco io…

abbiamo tre indizi, anche se qualcuno cerca di confondere le acque pur se già avevo acclarato, tutti dello stesso “colore”.

Parrebbe definitivamente non essere una montatura ma a questo punto visti gli indizi a me è venuto un dubbio.

Che non sia un Partito ma nel suo complesso… tutta la #SinistraOrcobaleno?

Affiliati

13 luglio 2019

Da anni cerco di farvi capire che farsi prendere dall’emozione e fermarsi, bloccati, in superficie fa perdere il senso più vero delle cose.
Ho capito, siete troppo scioccati, anche per questa volta scenderò io, per voi, sotto la superfice.
Ci pregiamo, o meglio, le nostre istituzioni – io assolutamente no vedo la realtà e questo fatto lo dimostra pienamente – si pregiano di definire la nazione da loro amministrata una nazione civile.
Sarà che io sono notoriamente ignorante ma rubare, non c’è purtroppo termine migliore, bambini alle loro famiglie senza nessun reale motivo è da paese civile e democratico?
I cattivoni erano gli assistenti sociali?
Lo chiariranno le indagini in corso, certo è che è riduttivo relegare la vicenda ad un episodio di provincia.
Del resto pure il giornalista, normalmente intelligente, lo ha capito e scrive:

“Torniamo ai fatti più recenti. Dalle carte dell’ordinanza della procura di Reggio Emilia sull’inchiesta “Angeli e Demoni” emerge uno stretto legame tra gli indagati e il tribunale dei minori di Bologna. Conoscenze che inducono a sospettare che anche i giudici minorili, in qualche modo, potessero cedere ad alcune richieste degli “amici” e magari riuscire a deviare le indagini a loro favore.”

IlGiornale
Ma non vengono fatte proprio indagini!

Tutto è regolato dagli assistenti sociali, nessun contraddittorio, nessuna parità delle parti con buona pace dell’articolo 111 Costituzione post riforma meglio noto come “giusto processo”.

I consulenti tesi a valutare la capacità genitoriale?
Per non parlare dei consulenti destinati ai minori.
Tutti scelti dai servizi sociali, nessuna possibilità di discuterne l’operato.

Per la maggior parte delle persone che in molti casi faticano ad arrivare a fine mese e non possono mettere in piedi team di tre legali e un consulente psichiatrico e psicologico di fama nazionale ci sono ben poche speranze.

Ma ci sono gli Illustrissimi Giudici, dell’Eccellentissimo Tribunale Per i Minorenni che decidono collegialmente.

Sarà che io vedo sempre il bicchiere mezzo vuoto ma Giudici dell’Eccellentissimo Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna – ergo territorialmente competente anche per Reggio Emilia e provincia essendo regionale – che si limitano a fare una fotocopia dell’ultima relazione dei servizi sociali e cambiano solo il frontespizio tramutandolo in Decreto Provvisorio… non parliamo poi delle notifiche ordinate e mai eseguite ergo ad un ignorante come me, a parte la lapalissiana fotocopiatura, dovrebbero in diritto essere atti inesistenti ma nonostante tutto gli fanno produrre effetti.

E l’inesistenza parrebbe non solo a mio sommesso avviso avuto riguardo a Cassazione Civile Sez. I sentenza n. 5493 5 aprile 2012 e Cassazione Civile Sez. VI ordinanza n. 22314 del 25 settembre 2017.

No, non vaneggio, ma non sono uso pubblicare documenti coperti dal GDPR per di più che coinvolgono minori, io per i minori ho rispetto.

E poi alcuni di quei documenti sono già su qualche tavolo della Procura territorialmente competente, non quella di Reggio Emilia, e visto che in quella Procura territorialmente competente sono ben noto anche se fanno finta di niente… se hanno bisogno di altre informazioni non hanno che da chiedere.

So che voi vi meravigliate e restate attoniti, io sono uso all’analisi fredda e distaccata, purtroppo finché certi Giudici non smetteranno di essere succubi di una delle parti in causa e non impareranno la Costituzione è già una “fortuna” che il fenomeno non sia di ben più vaste proporzioni.

Avete ragione!

Tanto ormai in questi anni ho già dovuto fare lezione alla Consulta (Corte Costituzionale) anche se ci hanno messo tre anni a metabolizzare la lezione e dichiarare l’Italicum parzialmente incostituzionale.

Ho fatto lezione ad Emeriti Costituzionalisti che, anche se gliel’ho fatta talmente semplice che sono stato tacciato di eccessiva banalizzazione, pare non l’abbiano ancora metabolizzata…

Non c’è due senza tre speriamo che almeno qualcuno questa lezione la riesca a capire se no tanto vale che vada in pensione.

Vero è che la Magistratura pare piena di correnti, e chiudete le finestre! che ci vuole? e pare avendo perso la bussola ognuno dica la sua sulla direzione ma è così semplice leggere le “parole secondo la connessione di esse” come fate a litigare sull’orientamento?
12Prel

Scusate torniamo alla Costituzione e in specie all’art. 111 che pare, a quanto abbiamo visto, poco noto.

“La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge.

Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata.”

111Cost

Ogni processo, indipendentemente dall’Eccellentissimo Tribunale adito e dal grado di giudizio!

Se poi qualcuno non arriva a capire che dal comma 3 in avanti si rimarca il processo penale in quanto volto a punire reati con conseguenze che potrebbero anche comportare la limitazione, normalmente inviolabile ex art. 13 della stessa Costituzione, delle libertà personali ma non con volontà escludente i procedimenti civili… mi sa che non sarei l’unico a dover andare in pensione.

Non so come finirà la vicenda di Reggio Emilia e di Bologna, i bambini vengono strappati alle famiglia sulla base di un Decreto del Tribunale diversamente niente neanche l’assistente sociale peggiore potrebbe fare, non resta che sperare che riparta il DDL Pillon che prevede anche misure, ad esempio avvocato anche per il minore, che dovrebbero porre un freno a vicende dolorose come quella di recente emersa.

Fosse per me per certa gente ripristinerei il Codice Penale Militare in tempo di guerra ma si sa che io sono un povero vecchio fuori dal tempo legato al passato.

Con osservanza

Aggiornamento 15 luglio 2019

Io sono osservante, tanto da essere passato indenne a 5 ore in PG presso la Procura senza neanche essere passato dal GUP, qualcuno invece non osserva molto e continua a compiere reati penali.
Volete proprio che rompa i cogliogni alla Postale?
Anche questa volta hanno tolto un link ad un articolo scomodo per qualcuno, il codice dell’articolo è stato taroccato e ora si presenta così
Istantanea_2019-07-15_19-52-10
ma in realtà era così
Bozza1
Pensano di essere furbi invece sono degli emeriti coglioni.
Sanno che sono informatico e si ostinano a fare figure di merda.
Io gli articoli, visto che mi rompete sempre i coglioni con i vostri javascript li scrivo nell’editor e faccio un copia e incolla sul blog, così restano pure le prove dell’accesso abusivo a sistema informatico.
Per l’ennesima volta passa, ripristino l’articolo e me ne frego, perdere tempo con pirla e farne perdere alla Postale non ha senso.
Anziché cazzeggiare però, rompendo i coglioni a chi fa solo vera informazione, perché qualcuno non inizia seriamente ad indagare su chi ruba i bambini?

Aggiornamento 23 luglio 2019

Potenza di Twitter e Facebook o forse solo dimostrazione di potenza di chi spulcia il mio blog alla ricerca di appigli per querelarmi anche se da nove anni gli tocca sempre attaccarsi al (cit. De Falco)… a neanche una settimana dalla pubblicazione dell’articolo (l’avviso è arrivato venerdì) ho ricevuto un invito a nozze.

Io non sono un politico per me ogni promessa è debito, pare vogliano vedere le carte che ancora ho in mano, e io gliele appoggerò sul tavolo.

Ci ho messo sei ore a riordinarle tutte, sono lento? e che pretendete? alla mia età…, ma le ho messe tutte per bene e nel metterle per bene… mi sono venuti forti dubbi.

Ex art. 21 Cost. #Bibbiano parrebbe come una scoreggia fatta nella vasca da bagno, la puzza è spuntata la ma a me ignorante uomo della strada la bolla parrebbe nascere altrove.
Non entro nel merito delle carte che ho in mano, le valuterà la Procura competente, ma un dubbio generico che magari potrebbe aiutare anche chi dovrebbe investigare lo lascio trapelare tanto mica faccio nomi ne cognomi, l’ho scritto sopra, è pensiero personale.

Perché visto che grazie al mio articolo avete scoperto che senza un Decreto dell’Eccellentissimo Tribunale per i Minorenni, che è come sappiamo distrettuale, nessun minore può essere sottratto alla famiglia, non verifichiamo la firma del Giudice Relatore in calce ai provvedimenti riconosciuti dall’Illillustrimo Sostituto Procuratore di Reggio Emilia dubbi?

Vuoi tu che magari, guarda il caso, ci sia la stessa firma o magari anche più d’una ma sempre su più atti dubbi.
Sarà che vedo sempre il bicchiere mezzo vuoto ma sempre ex art. 21 Cost. a me ignorante uomo della strada, dopo aver speso sei ore a mettere in ordine le carte, i “colpevoli” finiti sui giornali sembrano più che altro semplici burattini.

Io le carte ve le porto, voi magari intanto, anziché archiviare,… iniziate a scavare l’aiutino ve l’ho dato.

Sempre e comunque… Con osservanza.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: