Posts Tagged ‘Quirinale’

ImMemori

17 aprile 2021

Posto che pare io sia l’unico a ricordare… permettetemi una lezione.

E’ notizia di questi giorni il ritiro degli USA dalla guerra in Afghanistan.
Guerrafondai

Quindi?

Quindi mi chiedo come possa l’Italia vista la sua Costituzione
11

essere ancora alleata di notori guerrafondai.

Qualcuno quando ancora mi lasciavano su Twitter argomentò che

“Gli USA ci hanno liberato!”

E se le occasioni le creassero appositamente loro stessi
Hitler

proprio per giustificare una distruzione, ovviamente lontano da casa loro, perché quando hai distrutto poi devi ricostruire e porti a casa soldi anche se ultimamente, vedi Siria, gli è andata male?

Non mi risulta che Cuba minacciasse gli USA ma lo stesso, il primo grande fiasco del guerrafondaismo altrove pro domo USA, gli USA ne tentarono l’invasione.

E il Vietnam!

Avete ragione.

Vi accuso di non avere memoria e poi vado decenni indietro, come potreste ricordare?

Prendiamo la Libia di Gheddafi, un paese ricco, prospero e pacifico addirittura amico dell’Italia prima dell’avvento dei “pacificatori” solo perché aveva magari risposto picche ai rosiconi USA.
Gheddafi

Non sapete l’inglese?

I pacificatori, alla faccia dell’articolo 11 Costituzione, hanno creato una spirale di violenza in un paese pacifico prima della caduta di Gheddafi finito, pare
, sull’ambulanza con cui lo stavano portando in ospedale da un agente dei servizi francesi.

Dicevate?

La Costituzione non vieta espressamente la guerra in un contesto paritario internazionale?

Forse perché, un po’ come la non esplicitata impossibilità di essere rieletto per il Presidente della Repubblica uscente, pareva lapalissiano che non si dovesse mai ricorrere alle armi a chi ha scritto queste parole?

“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa [52] alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”

Non dico i cittadini, anche se neanche per loro l’ignoranza è ammessa
XVIII

che dovrebbero comunque, a questo punto, vergognarsi a parlare di pace e a dipingere arcobaleni anche sui muri delle scuole posto che in democrazia non è né civile né concesso imporre la propria ignoranza, scusate, opinione.

Ma le “Istituzioni”!

Si vede che un popolo di ignoranti si merita ignoranti (di comodo) al timone.

Con osservanza e come d’uso ex art. 21 Costituzione

Prof. Sconvolto

InComprensibile

18 gennaio 2021

Incomprensibile?

E per fortuna che è pure Professore!

incomprensibile

Come lo è diventato comunque per me resta un mistero visto che a questo punto è chiaro che nemmeno sa fare 1+1.

I tempi cambiano e quello che era vero nel 2018 ora pare non esserlo più.

5Crash

Per governare dovrebbere essere necessaria una maggioranza, che visto quanto sopra parrebbe estinta, vera però in tutti i sensi perché una maggioranza proporzionale parrebbe far valere in proporzione di più il voto di alcuni contrastando forse pure con il dettato costituzionale che vorrebbe il voto “libero e uguale“.

Invero qualcosa di incomprensibile c’è.

Una crisi sollevata da chi voleva addirittura demolire il Parlamento e non essendoci riuscito diceva che se ne sarebbe andato

incoeRenzi

e invece sta ancora proprio in quel ramo di Parlamento che avrebbe voluto trasformare in sala giochi per amministratori locali e ne rivendica addirittura la centralità

confuso

è veramente incomprensibile!

A questo punto, posto che i politici per mantenere la poltrona stanno arrivando a dire tutto e il contrario di tutto, se qualcuno (opinione personale ex art. 21 Cost.) volesse smettere di fare il Sottosegretario agli Affari Esteri #USA e sciogliere le Camere visto che nulla osta, non essendo in scadenza di mandato, ridando agli #Italiani quella voce che con le museruole, scusate, mascherine si è cercata di levare…

Al Suo buon cuore.

Come d’uso con osservanza ed ex. art. 21 Costituzione

Prof. Sconvolto

P.S. Non mi serve niente e anche se mi servisse, almeno le gambe le ho ancora buone, me lo posso andare a comprare da solo.
Non mandate piazzisti, in violazione art. 15 Costituzione, sono raramente in casa. 😛

Trollallero

24 dicembre 2016

Eh, già.

Anche i #Troll (nel caso credo M5S) sono fondisti, vengono fuori sulla distanza.

screenshot_776

Primo, visto che non sono morto e neanche un BOT come qualcuno sostiene se vuoi una risposta da me non devi cercarla via twitter ma su plurk o al più qui sul mio blog visto che ad ogni articolo è possibile postare commenti e io, se non sono spam che cancello immediatamente, sono uso rispondere, sempre!

Secondo …

Visto che chiedi, confermo e i fatti mi hanno dato ben ragione.

Gli aumentoni erano becchime per gonzi, avidi, piccoli risparmiatori che di investimenti non ci capiscono un cazzo, e se non ci capisci evita di investire e deposita i soldi in banca materassi che almeno in quella banca nessuno ti propone investimenti non adeguati al tuo #Mifid ,  perché per guadagnare si compera ciò che crolla non certo dopo che il titolo ha già fatto l’aumentone e gli squali che l’hanno pompato, gli unici che ci guadagnano veramente, vendono ai polli che beccano un titolo  che crollerà perché la quotazione era stata artatamente gonfiata (e mi chiedo perché ancora manteniamo in vita e stipendiamo organi di controllo e tutela del mercato e dei risparmiatori visto che pare palese non svolgano i compiti per cui sono profumatamente pagati).

Non sono l’unico a chiedermelo comunque  😀

screenshot_777

Evitate i titoli a cui fanno fare “aumentoni”, sono titoli tossici di cui disfarsi non certo da comperare ed evitate di dare il voto a partiti che usano troll.

Buona domenica e buone feste a quasi tutti #Italieni!

InGarante

5 aprile 2014

Ma dai! Subito a scandalizzarsi e dare dell’ignorante per il titolo. Continuate a leggermi bontà vostra.

E poi se quattro amici al bar possono permettersi operazioni sottrattive di democrazia e rappresentatività a danno della Costituzione ergo della Nazione e di conseguenza del popolo a me, comune mortale, sarà pur concesso di fare una operazione addittiva al Vocabolario della Lingua Italiana.

Del resto ci sono già illustri precedenti!

C’è l’incapiente che quindi è costretto a ricorrere al buon cuore di amici per saldare la pigione, c’è l’incompetente ovvero colui che per professione dovrebbe saper redigere leggi e invece ne infila una dietro l’altra incostituzionali (Porcellum?? Italicum??) c’é quindi spazio anche per l’ingarante ovvero colui che sommo garante non è in grado di garantire e anzi propugna scempi della Costituzione che dovrebbe, per precipua funzione istituzionale, tutelare.

No, non ho tempo ne voglia di dire fesserie, iniziamo a ragionare.

Teoricamente un partito dovrebbe concorrere democraticamente a determinare la politica nazionale ex art. 49 Costituzione, ora partiti che hanno proposto e promulgato una Legge Elettorale “…tale da determinare un’alterazione del circuito democratico definito dalla Costituzione…” (citazione da Sentenza 1/2014 Corte Costituzionale) possono considerarsi a questo punto democratici e quindi legittimi ex, predetto, art. 49 Cost.??

Vieppiù che alcuni degli stessi partiti hanno proposto, proprio in virtù degli effetti della sentenza summenzionata, una Legge di Riforma Elettorale che introducendo soglie differenziate, più alte, per i Partiti che corrono da soli rispetto a quelli che corrono in coalizione e addirittura una ancor inferiore soglia di coalizione tale da permettere addirittura a una coalizione di soli tre partiti che singolarmente non supererebbero neanche il più basso sbarramento previsto per i partiti coalizzati e quindi dovrebbero essere esclusi dall’assegnazione dei seggi di entrare in Parlamento.

Vero è che non c’è identità di nome, forse per scarsa lungimiranza dell’allora legislatore che non poteva certo essere preveggente, però a me, ignorante uomo della strada, un certo agire “…tale da determinare un’alterazione del circuito democratico definito dalla Costituzione…” ricorda tanto l’articolo 1 della Legge, se non ricordo male, 20 giugno 1952, n. 645 ma sono un semplice essere umano e potrei anche sbagliare.

Vero è che, probabilmente, se non ci fosse stato un Parlamento in siffatto, pare distorto, modo eletto non ci sarebbe stato un secondo mandato per l’Ingarante e rinunciare ad un secondo mandato con privilegi e limitate responsabilità proprio grazie a quella Costituzione che memore, unico a dimostrare memoria storica quando invece si potrebbe benissimo dimenticare, di un predecessore vorrebbe “picconare” non è cosa usuale però credo debba prevalere sopra tutto, in quella che dovrebbe essere la somma istituzione del Paese, il Suo precipuo ruolo istituzionale di Garante delle Istituzioni Democratiche e della Costituzione così come ci è stata tramandata e vista la deriva, rammentante secoli passati,di alcuni organi Istituzionali sarebbe ora dovuto, alla luce delle predette considerazioni, nell’interesse del paese operare lo scioglimento delle Camere ed indire libere elezioni, sperando che se fosse acclarato un comportamento “deviato” di certi partiti venga agli stessi inibito di concorrere alle elezioni.

Anche perché se non sono proprio cieco avendo io letto la Costituzione ex art. 12 delle Disposizioni sulla Legge in Generale non mi pare di essere distante dal reale.

E poi se aboliamo il Senato come è ora costituito quale assemblea elettiva chi potrebbe poi sostituire, in caso di temporaneo impedimento, il nostro Illustrissimo Presidente sommo Garante della Democrazia e delle Istituzioni visto che la Legge identifica nel Presidente del Senato il suo unico, degno, sostituto??

 


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: