Posts Tagged ‘mercati finanziari’

Della Finanza

23 febbraio 2019

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto cambia tasca.
Legge della Finanza – © 2019 Prof. Sconvolto

Onestamente mi pare abbastanza chiara ma come d’uso acclarerò la metodologia usata per ricavare la summenzionata Legge.

Quando sottoscrivete qualsiasi prodotto finanziario, che siano azioni, obbligazioni, polizze, piani di accumulo, finanche pronti contro termine, in quota fissa o in percentuale pagate commissioni (per niente nessuno fa niente).
Quelle commissioni ergo sono soldi che immediatamente vanno a finire in tasca di altri, voi infatti avete pagato 100 ma solo 99, proprio in virtù delle commissioni, restano vostri e vengono investiti.

E abbiamo parzialmente dimostrato il cambio di tasca.

La distruzione.
Spesso sentite gli organi di disinformazione di massa dire:

Oggi la Borsa ha bruciato 1 miliardo!

Niente di più falso, proprio in virtù del fatto che Nulla si distrugge.

Certo, voi che avete incautamente comperato azioni perché avevano fatto l’aumentone, cosa da non fare mai, avevate 99€ virtuali e ora ve ne trovate solo 80 virtuali ma chi quelle azioni ve le ha vendute in tasca ha 99€ reali (i vostri) ed essendo nelle sue tasche non possono bruciarsi.

Ricordate, il vero valore di una azione è dato dall’attivo di bilancio dell’azienda diviso per il numero di azioni che rappresentano il 100% delle quote dell’azienda, se una azienda ha bilanci in rosso l’azione rappresenta pertanto un debito.

Il valore di borsa non è altro che un valore ipotetico un po’ come quando giocate alle slot.

Prevengo i cazzari.

Con la borsa si può guadagnare!

Si, a volte per invogliarti ti passano dritte buone ma sono rari i casi, di norma tendono a vendere titoli tossici all’incauto, inesperto, piccolo investitore.

A guadagnare sono gli squali, quelli che pilotano gli aumentoni acchiappa polli non “Il parco buoi” come amava definirlo Cuccia.

Le Mille Bolle Boom!

29 settembre 2018

Vero è che sono vecchio ma non mi riferisco al 45 giri di Mina Le mille bolle blu/Che freddo inciso nel 1961 con Italdisc 😀
Parlo della famosa bolla, a cui accenno spesso, che i fondi hanno iniziato a gonfiare attorno a giugno 2016.
Perché mille?
In realtà un po’ meno visto che i titoli a listino FTSE MIB sono molti meno di mille anche se ora hanno iniziato a pompare anche titoli fuori da FTSE MIB ma, casualmente, noti ai polli come De Longhi e Juventus FC.
Oggi vi mostro un po’ di bolle però state attenti che visti gli ultimi giorni non ci vuole niente che facciano … Boom!
FCA
#FIAT-FCA
mediobanca
#Mediobanca
buzzi
#BuzziUnicem
stm
#STMicroelectronics
campari
#Campari
Si va verso l’inverno, secondo me è meglio tenersele le penne piuttosto che farsi spennare e patire i rigori della stagione.

Sconvolto Economia 18 ottobre 2016

18 ottobre 2016

Buongiorno #Italieni!

Ho taciuto per una settimana perché poi danno la colpa a me se non riescono a spacciare carta igienica pardon azioni e titolo del debito pubblico di uno Stato già contabilmente in Default.

L’Italia è il belpaese in cui coglioni fanno danni tanto la colpa è sempre di qualcun altro. 😦

La borsa #USA non vuol saperne di salire neeanche se stanno tentando il mondo per gonfiarla

schermata-del-2016-10-18-09-33-45

Oggi anno provato di pompare le borse asiatiche per evitare il crollo ma la Nuova Zelanda, paese più vicino al modello #USA, rende vani tutti i loro tentativi di vendere carta straccia sovra prezzo

schermata-del-2016-10-18-09-34-30

Invero stanno tentando anche in Europa di pompare

schermata-del-2016-10-18-09-52-04

con che soldi non si sa visto che è ormai un mese che le banche centrali hanno ammesso pubblicamente di avere le stampanti rotte ergo niente cartamoneta da pompare per tenere su castelli di carta straccia.

Quindi?

Quindi quando pompano non si entra a meno che non vi piacciano gli uccellii padulo, e se si è dentro si esce portando a casa il guadagno.

Del guadagno non v’è certezza, chi vuol stare dentro stia ma stia attento che il guadagno di oggi domani non voli via.

Per motivi di salute sono in edizione ridotta, spero vi sia sufficiente anche perché lo dico da un pezzo  e non lo dico solo io che i sommi vertici e i loro strilloni raccontano cazzate e che solo chi ha banconote a portata di mano, in banca non sono banconote ma solo numeri che possono pure tendere a zero lasciandovi in mutande, eviterà gli uccelli padulo. 😀

schermata-del-2016-10-18-10-02-02

Ambasciator… 😀

Quasi dimenticavo!

Basta un sì

ma_anche_no

per finire ridotti così!

Noi, loro continueranno ad abbuffarsi e fare debiti tanto fanno cambiare supermercato a noi.

#IoVotoNO

A presto #Italieni!

Borsa di Carta

29 aprile 2014

No, non parlo della borsa della spesa; con i soldi che rimangono dalle tasse sono sempre più rare le occasioni per poter comperare qualcosa.

Intendo quella che correntemente viene definita Borsa “Valori”.

Il virgolettato è, a mio sommesso avviso d’obbligo, trattandosi di pezzi di semplice carta non certo di carta moneta ergo di molto aleatorio “valore”.

E se qualcuno crede di potermi confutare vada dal mio salumiere e veda se gli da da mangiare con il portafoglio vuoto di cartamoneta ma pieno di titoli di “valore”.

E allora cos è la Borsa.

E’ un banale sistema di finanziamento a rischio e costo zero per i grandi imprenditori capitalisti perchè se tu compri l’azione a 2 euro e il giorno dopo l’azione di euro ne vale uno loro si tengono in tasca i 2 euro che tu hai pagato il giorno prima mentre tu ti trovi, se riesci a vendere l’azione, un solo euro in tasca di ritorno e ci hai rimesso la metà dei soldi che avevi mentre loro non sono tenuti a darti nessuna garanzia sulla tenuta del valore e nemmeno a riconoscerti un guadagno sui soldi investiti.

Nel listino di Borsa Italiana sono più le aziende che da anni non pagano dividendi, ergo non rimunerano il capitale investito, di quelle ormai poche rimaste che pagano dividendi agli azionisti.

I problemi con il credit crunch li hanno sempre e solo privati e piccoli imprenditori che si vedono pignorare anche la casa mentre questi continuano, mettendo le mani in Borsa a finanziarsi e a prosperare.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: