Verò è che un soldo risparmiato, lo dico sempre, è un soldo guadagnato ma… un soldo buttato è buttato.
WoW! Stupendo!
All’apparenza ma come è noto l’apparenza inganna.
Non so se ci sia differenza tra l’acquisto online e l’acquisto in negozio fisico anche perché non lo scrivono
ma il costo non è quello evidenziato.
A fronte di 20€ pagati in negozio dedotti i 5€ di scheda e attivazione, dedotti i 5€ della ricarica per coprire i costi del primo mese dell’offerta vi resta… 1 centesimo di credito residuo sulla SIM.
Gli altri 9,99€??
Ma le sorprese non finiscono qui.
Scavando nel loro sito, ma non era tuuto Very Semplice? , emerge che solo pochissimi modelli di telefoni sono realmente compatibili con il loro servizio quindi prima di pensare di risparmiare… accertatevi di non dover aggravare il climate change anziché ridurlo perché sarete costretti a buttare un telefono che ancora funziona perfettamente ma non è compatibile coi loro disServizi.
Credo che sarebbe Very più corretto scriverlo in home page che non tutti i telefoni sono compatibili anziché nasconderlo dove solo tecnici che conoscono le parole chiave giuste sono in grado di trovare l’informazione.
Ma quali disservizi!
Dal primo giorno su un telefono che con il vecchio operatore aveva sempre funzionato perfettamente – cambiato non per il prezzo ma perché troppo spione, non ci sono solo boccaloni ma anche gente a cui dell’IoT frega di meno quindi le nuove eSIM M2M gliele lascia così possono mettersele dove non batte il sole – i cari vecchi SMS non funzionano.
Sì, c’è anche chi, per motivi di privacy, evita come la peste Whatsapp et similia, basta #Google a fare lo spione in violazione per altro dell’art. 15 Costituzione.
Due giorni di prove su prove – e chi ha provato non è proprio incompetente avendo trasformato un NAVMAN, perché non avevano scritto sulla scatola che la mappa dell’Italia durava solo qualche mese e poi c’era da sborsare la metà del costo del navigatore per rinnovarla, in un TOM TOM com mappe gratis e a vita – ma niente.
Aperta la segnalazione con conferma della difettosità della SIM – è capitato anche a TIM di avere schede difettose ma le hanno prontamente sostituite – a distanza di quattro settimane il buio.
Ora, sorge un dubbio.
Che non sia in realtà non una scheda difettosa ma che anche la fruibilità del servio SMS che pubblicizzano illimitato e compreso in realtà non sia fruibile che dai pochi fotunati con telefono compatibile e giochino sul fatto che praticamente tutti usino whatsapp quindi non si accorgeranno mai della “fregatura”?
Perché a dire il vero la connettività internet pur limitata a 30Mbps funziona veramente bene.
E poi, tutto very comodo con l’apposita app!
E chi non è interessato a fornire i propri dati a Google, che come abbiamo visto cerca di rubarseli da solo, quindi non potrà mai scaricare l’app anche perché, scientemente non vuole avere niente a che fare con google quindi ha disabilitato qualsiasi funzione ad esso collegata?
Vero è che pare, al contrario di ciò che si legge spesso, il servizio clienti 1929 risponde e abbia comode funzioni (tasti 1 – 2 – 3 dopo aver composto il predetto 1929) per verificare nell’ordine il tipo di offerta, il credito residuo e minuti sms e traffico dati residuo ma… come è possibile l’acquisto e la ricarica online sul sito non dovrebbe essere impossibile predisporre un’area clienti che replichi le funzioni dell’app.
Io non so voi ma personalmente preferisco spendere un euro in più ma avere una SIM che funziona come un mulo anche su un tostapane anche perché i pochi telefoni certificati compatibili non costano poco.
Onestamente non comprerei mai su internet, anche perché non ho nessuna intenzione di aderire alla #PSD2 mica sono Longo io, ma se per voi non è un problema e avete la fortuna di avere un’operatore nella lista nera… per 5 mesi grazie a 5€ di ricarica omaggio pagherete 4,99€ una linea che funziona veramente e anche su un tostapane – anche su un Nokia 2720 Flip 4G con KaiOS (secondo sistema operativo per telefoni più diffuso in India addirittura davanti a Apple solo terza) – collaudata anche come hot spot 4G da una persona a cui è stata donata per seguire le videolezioni.
Come vedete non sempre risparmio è convenienza.
Purtroppo pare che all’AGCOM non sappiano inserire in un motore di ricerca “problemi very mobile” e veryficare soprattutto dove vadano a finire i 9,99€ occultati tanto bene da non essere reperibili neanche nel modulo di “trasparenza” tariffaria.
Prima di farvi prendere dall’entusiasmo per l’offertona… state Very attenti.
Con osservanza
Prof. Sconvolto
Aggiornamento 20 maggio 2020
Posto che con il vecchio operatore il telefono funzionava perfettamente, visto che il proprietario non poteva restare senza sms, ha provveduto a cambiare operatore – sconsigliato pure quello perché molto meno ma anche quello segue la filosofia Vaticana (appropriandosi del poco di molti si fanno tanti soldi) generando appositamente un lag nel passaggio alla scheda del vostro vecchio numero e alla conseguente attivazione dell’offerta, pur se già la pratica di portabilità è andata a buon fine quindi siete legati a lui e… pagate a consumo – e con il nuovo operatore internazionale abituato a lavorare in paesi in cui gli smartphone alto di gamma non esistono quindi usa tecnologie tradizionali… senza modificare una virgola gli SMS riesce ad inviarli tranquillamente.
Magia?
No.
Semplicemente l’uso di tecnologie collaudate anziché ipertecnologiche novità che probabilmente generano un notevole risparmio di costi a Very Mobile ma sono incompatibili con la maggior parte dei telefoni in circolazione.
Nel caso degli SMS tutto pare legato alla tecnologia IMF.
Quindi?
Quindi se non avete un telefono Certificato compatile o che quanto meno supporti anche la modalità IMF per gli SMS… evitate di sottoscrivere l’offerta Very impossibile da mantenere.
Ora attendiamo indagine di #AGCOM debitamente informata dell’accaduto.
Onestamente l’unico operatore low cost rivelatosi affidabile nelle promesse è ho mobile anche se ha costi altini esclusi dal piano per chiamate dall’Italia verso l’estero e pare pure per chiamare connazionali dotati di SIM italiana ma in roaming all’estero anche se a volte l’accesso all’area clienti sparisce dalla home page.
Nessuno è perfetto ma almeno ricevi quanto promettono e paghi e tutto funziona.
E sapete che non sono uso fare complimenti quindi se li faccio sono veramente meritati, spero cerchino di non smentirmi posto che ho una reputazione.