No, non è mia intenzione parlarvi del simpatico extraterrestre creato dall’Italiano Carlo Rambaldi per il famoso film di fantascienza E.T. l’extraterrestre.
E poi anche se a molti potrà sembrare fantascienza questa purtroppo è pura, documentata realtà.
Infatti, pur se a vostra insaputa, la funzione con cui, utilizzando il vostro smarphone con sistema operativo Android, effettuate le telefonate … non si limita a quello.
Ora, considerato che una banale telefonata non richiede internet in quanto utilizza ponti radio terrestri per veicolare la vostra voce e non tecnologie VoIP ovvero l’uso della rete internet per la trasmissione della stessa, a me ignorante uomo della strada pare abbastanza strano che detto strumento … si connetta a internet.
E a cosa si vorrebbe connettere! server di Google in Francia o quanto meno con indirizzo IP francese del blocco 216.58.205 e in Inghilterra o quanto meno con indirizzo inglese del blocco 172.217.23 e tra l’altro sulla porta 443 che di norma è quella usata per servire pagine web “sicure” ovvero con crittografia asimmetrica in modo da non rendere possibile l’intercettazione dei dati scambiati.
Ora ci credete?
E’ vero che il mio, poverino, non lo lascio chiamare mamma Google ma io sono una goccia nel mare, considerato il livello informatico della maggior parte degli utenti di smartphone molti non hanno il problema che ha il mio e chiamano tranquillamente mamma all’insaputa del proprietario del telefono.
Vero è che non mi è dato di sapera cosa vorrebbe trasmettere a mamma Google il mio telefono ma, contenuti a prescindere non mi pare una cosa, almeno in Italia, molto legale.
No, so già a cosa state pensando, fosse solo violazione del cd. Codice della Privacy per altro soppiantato, e mi chiedo come ciò possa essere permesso in uno Stato a tutt’oggi Sovrano, dal Regolamento UE 2016/679 per le norme del Codice Privacy che con il predetto Regolamento UE sono in contrasto.
Io personalmente il predetto Regolamento e l’automatismo di sostituzione di norme nazionali glielo metterei dove non batte il sole ma abbiamo (ex art.21 Cost.) bootlickers anziché degni rappresentanti ergo dove non batte il sole lo prendiamo, a prescindere, noi ITALIANI.
La violazione è ben più grave in quanto viene violato il diritto del cittadino alla libertà e alla segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comuncazione sancito dall’art. 15 della Costituzione che non mi risulta, al momento, sia stata abrogata.
Io al solito ho informato, ora vediamo se chi spulcia il mio blog alla ricerca di appigli – io un appiglio glielo fornisco possono attacarsi al … (cit. De Falco) – legali per mettermi a tacere si metteranno seriamente a lavorare e porranno fine alla violazione.
Con osservanza e come d’uso … ex art. 21 Costituzione.
Tag: AGCOM, Android, Bootlicker, Costituzione, EU, Google, Governo Italiano, Intercettazioni, Internet, Italiani, Magistratura, Mattarella, Sommo Garante, USA, Violazione Costituzione
27 marzo 2022 alle 08:36 |
Ho letto con interesse!
Sebbene sia vero che moltissime persone baratterebbero volentieri i propri dati per la comodità è anche vero che tutte queste furberie sono abilmente mascherate.
Immagino che il suo telefono usi sistemi alternativi – Lineage OS o altri – e magari un telefono come FairPhone…
Purtroppo è molto difficile far aprire gli occhi alle persone e spesso si scopre che sono contenti di rimanere ciechi su queste questioni.
29 marzo 2022 alle 17:28 |
Non sono molto mascherate se un povero ignorante come me semplicemente dotato di un minimo di volontà le scopre.
Alla maggioranza purtroppo manca la volontà, preferiscono farsi trascinare per poi prodigarsi in sterili inutili lamenti.
Se usassi LineageOS non credo avrei mai scoperto quello che ho scoperto e reso pubblico con un banale Nokia 2 pagato 89,90€ e con sistema operativo standard Google semplicemente installando il programma giusto.
Il Fairphone costa troppo nel senso che non vale i soldi che costa e io non sono uso fare acquisti emozionali faccio attentamente la verifica costi benefici e compro solo ciò che soddisfa le mie esigenze al minor prezzo possibile.
Purtroppo l’informazione, nonostante spero sia di qualità, non è abbastanza a superare l’inerzia cerebrale della massa e fargli mettere in moto i neuroni.
29 marzo 2022 alle 18:11
Non sei affatto ignorante. La maggior parte delle persone è pigra E incredibilmente ignorante. E ci si rotola nella crassa ignoranza.
È vero, il Fairphone è caro. Ma danno il dettaglio di tutti i costi ed al netto delle inevitabili economie di scala il costo è spiegato dalla volontà di volere avere “la coscienza pulita”: non comprare le.materie prime dai signori della guerra e di non schiavizzare la manodopera.
Ovviamente non tutti possono permetterselo e non gliene faccio colpa.
Se posso dare un suggerimento al prossimo giro valuta Samsung che se non ricordo male sta cercando di evitare almeno le criticità più grosse
9 aprile 2022 alle 16:21
Siamo tutti ignoranti e saremo sempre tutti ignoranti perché per quanto lunga sarà la nostra vita mai riusciremo ad imparare tutto, ci sarà sempre qualcosa che ignoriamo. Purtroppo molti non vogliono neanche impare, questo è il problema. Per quanto riguarda Samsung la evito non solo perché non vale il prezzo che ci attaccano ma perché non ti fa leggere lo storage del telefono con un banale cavo usb peggio addirittura di Apple, almeno sull’iPod potevi caricare le playlists anche senza iTunes, non sto a spiegare come tanto ormai l’iPod è estinto.
9 aprile 2022 alle 17:16
Altrove mi hanno consigliato i telefoni di One Plus ( https://www.oneplus.com/it ). Sono nella fascia di prezzo “media” ma sembrano molto ben disposti nei confronti di chi preferisce il SW libero, tant’è vero che un modello è proposto in versione de-googlizzata su https://esolutions.shop/
16 aprile 2022 alle 13:39
Anche il mio è degoogleizzato anche se un Alcatel da 65€ Disabilitata qualsiasi funzione di Google aggiornamento SO compreso e bloccato via firewall l’accesso delle stesse.
Non serve spendere capitali.
P.S. Grazie per il tuo sito che mi ha ricordato tempi andati, quanti calcoli di cemento armato in gioventù 😀
17 aprile 2022 alle 12:17
Hai domato il demone, ma non lo hai esorcizzato. É ancora lì, e per ora riesci a tenerlo a bada. Ma le Gapps sono ancora là che covano sotto la cenere.
Le tue contromisure mi sembrano efficaci ma credo converrai che sono ben al di là delle capacità dell’utente medio che probabilmente si crogiola nelle comodità della sua “prigione dorata”
25 aprile 2022 alle 10:58
Non sono assolutamente al di la delle capacità di un utente medio, basta installare un programma, aprirlo e cliccare su una casella programma per programma finché non compare una x rossa che vuol dire che l’accesso a internet è inibito a quel programma.
Ci riuscirebbe anche una cliccoscimmia.
Se qualcuno si crogiola… problemi suoi però poi chi è causa del suo mal… non rompa i coglioni 😀
25 aprile 2022 alle 12:09
Hai ragione, non sono al di là delle capacità dell’utonto medio perché quando vuole é capace di prodezze inaspettate. Avrei forse dovuto scrivere che son cose al di là della VOLONTÀ dell’utonto medio. Non dobbiamo poi dimenticare che i giganti della rete fanno di tutto per tenere il maggior numero di persone all’oscuro di queste faccende
2 Maggio 2022 alle 00:01
Errare humanum est perseverare autem politicum
Per chi ha volontà basta un firewall
https://f-droid.org/en/packages/eu.faircode.netguard/
Avevo dimenticato!
Per spegnere definitivamente le braci che covano sotto la cenere basterebbe che la politica sme5ttesse di leccare culi a stelle e strisce e gli facesse pagare le tasse
https://massimosconvolto.wordpress.com/2015/02/26/incontestabile/
ma credo rimarrà pia illusione almeno per i prossimi 6 anni.