Chi mastica un po’ d’informatica ricorda i netbook, troppo sufficienti per un utente comune e troppo economici per rimanere in produzione più di qualche anno.
Piccoli carri armati, come quello da cui sto scrivendo, che avrebbero messo in crisi le vendite dell’industria.
E allora come fare per toglierli dalla circolazione?
Pare abbia trovato Microsoft la soluzione.
Un conoscente ha un Asus EeePc mi chiama “è diventato lentissimo!” rispondo “domani passo a vedere”.
La sera dopo non c’era niente da vedere, il computer accoglieva l’utilizzatore con un laconico BSOD (blue screen of death http://it.wikipedia.org/wiki/BSOD ). Salvo il contenuto dell’hard disk e ci installo, per prova, una copia di windows 7 essendo l’utente avvezzo a soli sistemi operativi Microsoft. Tutto va a buon fine quindi spengo il pc e vado per la mia strada. La sera dopo vengo richiamato, stesso identico BSOD che aveva dato XP. Il mio conoscente pensava a questo punto di comperare un tablet, mi impegno a cercare in rete qualcosa che come qualità prezzo faccia al caso, minimale visto che usa il solo browser anche con il pc, suo. Poi una folgorazione. Come mai lo stesso identico BSOD e anche con un sistema che non ha funzionato neanche un giorno? Urge una prova per verificare che non sia un vero problema hardware. Ci installo Debian GNU/Linux con desktop Gnome ( http://cdimage.debian.org/debian-cd/current-live/i386/iso-hybrid/debian-live-7.5.0-i386-gnome-desktop.iso ) e… il computer funziona ancora oggi perfettamente a distanza di oltre un anno. Tanto per uno che usa solo il browser se hai qualcuno che ti da GNU/Linux installato usarlo è una passeggiata. A che pro tutta questa premessa? Perché fa nascere il sospetto che i sistemi operativi Microsoft rilevino la data del bios praticamente coincidente con l’anno di produzione del computer e se loro ritengono che sia troppo vecchio con i BSOD e un tecnico non caparbio come me riescono a convincere l’utente che il pc è da buttare così fanno vendere un nuovo pc e il produttore per ringraziarli logicamente installa un sistema operativo Microsoft così anche loro incassano i soldi di una nuova licenza. Cara Microsoft se così fosse a te e ai produttori di pc con tecnici come me andrà sempre male.