Archive for settembre 2013

La Coop sei tu?

30 settembre 2013

Onestamente se la Coop fossi io eviterei di prendere per il culo i clienti e per di più soci.

Come detto in un precedente post ho passato la mia sim da Vodafone a Coopvoce perché Coopvoce pare non aderire al discusso servizio mobile pay ma non basta.

Non si possono prendere per il culo i clienti.

Con Vodafone ho sempre utilizzato lo smartphone come hotspot wi-fi senza avere nessunissimo problema, sempre connesso in HSDPA.

Coopvoce l’HSDPA per le utenze con internet a volume non sa neanche, scientemente, cosa sia.

No, non invento niente, ora sto navigando con una scheda Coopvoce inserita in un modem router wireless HSDPA e la navigazione è perfetta probabilmente perché ho una tariffa a ore (Web 100 ore).

Ho provato a navigare da dove mi trovo adesso con lo stesso computer ma con lo smartphone con opzione Web 2 Giga e non va’ oltre il 3G assolutamente inutile, il browser da errore per l’eccessivo tempo impiegato a causa della connettività scadente erogata a chi ha tariffe a volume e quindi potenzialmente utilizzabili 24/7 contraddicendo apertamente quanto riportato dalle faq di Coopvoce:

http://www.coopvoce.it/cms/home/assistenza/faq

Posso utilizzare i servizi CoopVoce per effettuare chiamate via internet tramite tecnologia VoIP?

Sì, i servizi Web sono utilizzabili per tutte le tipologie di traffico internet. Puoi effettuare chiamate VoIP (ad esempio con Skype) sia verso altri computer sia verso numeri telefonici. Il costo della connessione alla rete è il medesimo previsto dal tuo piano tariffario o dalla promozione che hai sottoscritto.

e ancora

Posso usare le offerte Web a tempo sul cellulare o le offerte a volume con il PC?

Sì, non esiste alcuna limitazione, in quanto il traffico dati è trasferito per entrambe le tipologie di offerta tramite il medesimo APN (web.coopvoce.it).

Cara Coop ora dimmi se devo passare la Sim un’altra volta ad altro operatore o hai intenzione di fornire servizi decenti e conformi a quanto dichiari visto che i clienti pagano e le risposte di cui sopra le hai fornite tu ma sono tutto il contrario della realtà.

Aggiornamento: 01/10/2013

Sarà che conta più internet del Corecom, sarà la mail che ho inviato ieri sera a Marco Pedroni presidente di Coop Italia miracolosamente oggi è possibile navigare con lo smartphone con sim Coopvoce e promozione Web 2 Giga senza problemi come facevo ai tempi d’oro con Vodafone, che purtroppo però ha il problema non indifferente del mobile pay, come hot spot wi-fi.

Non so se sia stata la mail, che per correttezza riporto in calce, inviata al Dott. Pedroni o sia stato un miracolo.

Comunque grazie Presidente.

“Egregio presidente,

da consumatore e socio non mi sarei mai aspettato che coop prendesse la gente “per il culo” e mi si scusi l’espressione colorita ma che rende bene l’operato di Coopvoce.

Attendo Sua replica da pubblicare in calce al post appena pubblicato.

https://massimosconvolto.wordpress.com/2013/09/30/la-coop-sei-tu/

Con osservanza

MS”

Ricevo e volentieri pubblico la replica del Dott. Pedroni Presidente di Coop Italia

“Egregio Sig. Massimo,

ho letto la sua mail ieri sera e mi sono ripromesso di interessare oggi i miei colleghi di CoopVoce. Per essere sincero non l’avevo ancora fatto, ma mi fa molto piacere che si sia intervenuto per risolvere i problemi che lei ci ha segnalato. Credo che in una azienda normale (in questo caso in una cooperativa) i problemi posti dai clienti (e dai soci) abbiano la priorità anche senza l’intervento del Presidente o di altre figure di responsabilità primaria. Mi sembra che stavolta sia successo e spero che sia così anche in futuro.

Le rivolgo un cordiale saluto

Marco Pedroni”

Spero di poterLa annoverare tra le persone di buona volontà che mi è capitato di incontrare nell’avventura di questo blog; il Dott. Mazza (Presidente FIMI), il Dottor Felician (Amministratore Delegato di Genialloyd) e l’Onorevole Misiani (Tesoriere PD)

Aggiornamento 12/12/2013
Purtroppo neanche l’intervento del Dott. Pedroni conta.
Oggi il servizio CoopVoce dava SMS non inviato, lo rimandavi, ridava non inviato ma poi telefonando risultava che era arrivato.
Cos’é Dott. Pedroni, un trucco per farti finire prima i messaggi compresi nell’offerta??
Non parliamo di navigare in internet.
Il routing non funziona.
Dott. Pedroni, allora cosa pago a fare il servizio??
Onestamente dopo due mesi ne ho le p…lle piene di CoopVoce.
Costa poco è vero ma vale quello che costa.
POCO
Onestamente sto già cercando una alternativa.
Attendo una Sua replica Presidente.

Obiettivo… Voto

28 settembre 2013

No, non intendo il voto anticipato a cui la miopia di Letta, anche se è in buona compagnia visto che i suoi predecessori si sono rivelati altrettanto miopi, ci sta portando.

Intendo la X sulla scheda elettorale unica cosa che ai politici, oltre alle tasse per pagare le proprie indennità e il faraonico apparato statale, interessa avere dagli italiani.

Ottenuta la X sulla scheda elettorale l’italiano per il politico smette di esistere.

Ho tentato di mandare una mail al nostro presidente del consiglio stasera, non offensiva ne tantomeno volgare, era solo, credo, un ottimo consiglio per non dover aumentare l’iva e probabilmente anche cancellare l’Imu.

Il mio indirizzo mail è stato messo in Blacklist dai server di posta della Camera.

Questo il laconico messaggio:

“: host mail3.camera.it[80.64.114.129] said: 550 212.97.34.22
blacklisted at bl.spamcop.net (in reply to RCPT TO command)”

Ora, giudicate voi se quello che segue è spam o semplicemente un buon consiglio.

“Egregio Dottor Letta,

mi ero ripromesso, e Le avevo promesso, di non scriverLe più e per questo Le chiedo scusa.

Ma uno come me non può veder naufragare un paese che potrebbe navigare tranquillamente.

Io non mi sono mai fermato davanti a quello che non capivo ecco perché Le chiedo di farmi capire.

E’ così difficile far navigare questo paese?

Io credo di no.

Faccia una Legge in cui si consente al privato cittadino non esercente attività d’impresa di dedurre l’Iva delle fatture per la riparazione degli autoveicoli, avremo veicoli molto più sicuri ed efficienti e un gettito Irpef, Ires ed Irap molto maggiore rispetto a quel 21% che lo stato perderebbe.

Io una volta andavo in una officina, mi era comoda, lasciavo la macchina per la riparazione e raggiungevo il lavoro a piedi.
Quando la sera andavo a ritirare la macchina il meccanico mi diceva il costo della riparazione, quando andavo in ufficio, presumo dalla moglie, a pagare e insistevo per avere la fattura il costo comunicato dal meccanico che è anche titolare dell’autofficina lievitava del 21%.

Potrei chiamare il 117?

Quanto costano le operazioni anti evasione della Guardia di Finanza??

Meglio abbattere l’evasione alla fonte dando ai privati la possibilità di dedurre l’iva e la cosa sarebbe applicabile anche per altre categorie, se il privato può dedurre l’iva tutti i discorsi degli artigiani sul risparmio derivante dalla mancata emissione della fattura cadrebbero da soli nel vuoto e sarebbe base imponibile e di conseguenza Irpef che lo Stato si fa passare da sotto il naso.

Dottor Letta, ci arrivo io che sono un ignorante uomo della strada, possibile che non ci arriviate Voi che siete tutti laureati e magari con tanto di Master??

Chiudo qua, anche se mi piacerebbe incontrarLa di persona davanti ad un caffé.

Non si preoccupi se vuole vengo in costume da bagno così è sicuro che non possa portare armi anche se non ne porterei a prescindere tanto sono convinto che valga più il dialogo delle guerre.

Se vuole mi scriva, io rispondo sempre a chiunque forse proprio perché non sono un politico ma semplicemente un uomo di buona volontà.

Con osservanza

Prof. Massimo Sconvolto”

Ora, prima di fare la X sulla scheda ricordiamoci di questo piccolo aneddoto anche se, in verità, dovremmo annullare la scheda finché alle elezioni non si presenterà un partito di non politici.

Non parlatemi del Movimento 5 Stelle, dicono di non essere politici ma il gioco lo hanno imparato bene.

Anni fa scrissi a Favia, ora defenestrato, arciere del M5S in Emilia-Romagna, sto ancora aspettando una risposta e si trattava di questioni di interesse generale anche perché non sono il tipo che chiede raccomandazioni.

Io, come mio uso, vi ho avvisato.

Avviso ai Naviganti

21 settembre 2013

Mi ero ripromesso di non scrivere più per manifesta inutilità ma questa, visto che pare sia passata sotto silenzio da parte di associazioni consumatori, agcom, insomma chiunque dovrebbe tutelare il cittadino consumatore… eccomi di nuovo a voi.

Uso sovente lo smartphone come hot spot wifi, con quello e un modem router wireless HSDPA combinando le due offerte ho tagliato la necessità di una linea fissa anche solo dati e i relativi costi.

Con un operatore sempre tutto a posto ma con l’altro che uso sullo smartphone…

Ora io come detto non navigo con il browser dello smartphone anche se sullo smartphone uso firefox che con i dovuti add-on (adblock plus e ghostery) mi ha sempre concesso, le volte che mi era necessario, di navigare senza rischi anche se ha parecchie cose da migliorare in quanto ad usabilità ma gli add on disponibili ripagano abbondantemente delle carenze e risparmiano anche brutte sorprese.

Gli operatori di telefonia mobile (tutti ad esclusione di CoopVoce, Uno Mobile ed Erg) partecipano, anche negli utili a quanto pare, ad un sistema che si chiama Mobile Pay e che permette a siti malevoli di farti abbonare fraudolentemente a servizi mai richiesti spillandoti una media di 5 euro a settimana.

Ieri sera stavo sistemando un computer, mi si è aperto il browser su una pagina che a sua volta ha aperto un’altra pagina. Mi sono limitato a cliccare sulla x nella barra del titolo del browser senza neanche guardare i siti figuriamoci cliccare qualcosa in cui in maniera magari neanche ortograficamente corretta ci fosse scritto accetta.

Ho ricevuto, grazie a Vodafone che fornisce, o permette la lettura, del numero telefonico, per scopi commerciali pur se non ho mai concesso il consenso a che i miei dati venissero usati per scopi commerciali, un messaggio sul cellulare, che ribadisco stavo usando come hot spot wifi, in cui mi si facevano i complimenti per essermi abbonato ad un servizio dal costo di 5 euro a settimana.

Tentata la procedura di disattivazione online, che logicamente non funziona, quella telefonica che non funziona uguale, stamattina mi sono dovuto rivolgere all’operatore, cortesissimo, del 190 che mi ha prontamente disattivato il non richiesto abbonamento.

Ora, io capisco che i signori di Vodafone, Tim, Wind, Tre, Poste Mobile e Fastweb prendano percentuali, visto che il servizio lo hanno creato e lo gestiscono loro, perché debbano rientrare dell’investimento ma permettere la perpetrazione di una frode come è far abbonare qualcuno ad un servizio contro la sua volontà causandogli perdite di tempo e fastidi mi senbra quasi dolo.

Un servizio come il Mobile Pay, che è sicuramente remunerativo per il Vostro portafoglio ma è molto dannoso – come nel caso de quo – al consumatore, deve essere l’utente a decidere se utilizzarlo o no non Voi a imporlo d’ufficio senza possibilità di disattivazione da parte dell’utente.

Ora, mi sono un po’ dilungato comunque visto che era la seconda volta che mi capitava in quindici giorni, con tutti i fastidi del caso stamattina ho salutato definitivamente Vodafone e sono passato con portabilità del numero ad un operatore, CoopVoce, che pur essendo un operatore virtuale che utilizza la rete Tim pare non essere colluso.

Se non volete fare un mutuo per ricaricare il telefono… State alla larga da Vodafone, Tim, Tre, Poste Mobile e Fastweb!

Aggiornamento: 24/09/2013

Visto che i signori di H3G meglio nota come tre si preoccupano tanto di verificare la loro reputazione on-line…
Non sono l’unico che parla male, a ragione, degli operatori telefonici che hanno creato e permettono l’utilizzo fraudolento del servizio mobile pay senza possibilità di scelta per il cliente.
Qui avrete da leggere fino a stancarVi
http://www.chi-chiama.it/elenco-telefonico/05/211/687/865/
Anche se spero, ma dubito, che qualche Procura ci metta una pezza prima.

Aggiornamento: 25/09/2013

Ho chiesto sabato la portabilità del numero da Vodafone a Coopvoce, stanotte la linea Coopvoce era già attiva.
Almeno in questo vodafone è stata corretta.
Mi hanno “tempestato” di offerte mirabolanti via SMS ma purtroppo cara Vodafone chi troppo vuole, e usa sotterfugi per raggranellare qualche spicciolo extra, nulla stringe.
Invece di permettere certi raggiri a mezzo del servizio MobilePay e di conseguenza perdere utenti, se i bilanci sono in rosso tagliate gli stipendi dei manager che hanno certe pensate, il bilancio vi ringrazierà.