L’insostenibile inutilità dell’opera

No, non mi rivolgo ai melomani. L’opera in questione è il famigerato Ponte sullo stretto di Messina [http://palermo.repubblica.it/dettaglio/ponte-sullo-stretto-cominciano-i-lavori-si-parte-dallo-spostamento-di-un-binario/1807315] . Della sua inutilità si era accorto persino Prodi (http://www.tgcom.mediaset.it/politica/…/articolo311495.shtml) che a suo tempo (2006) sottolineò come esistessero altre e ben più importanti priorità (tipo portare l’acqua a Palermo). E se non c’erano soldi da destinare a quell’opera nel 2006 figuriamoci ora che siamo in piena recessione e il conto per la cassa integrazione è triplicato [fonte CGIL: http://www.cgil.it/tematiche/Documento.aspx?ARG=&TAB=0&ID=11921%5D (grazie anche a imprenditori come Steno Marcegaglia presidente dell’omonimo gruppo nonchè padre di Emma presidente di Confindustria che mettono in cassa integrazione gli operai italiani [Fonte FIOM: http://www.fiom.cgil.it/siderurgia/marcegaglia/comunicati/c_09_05_14.pdf] e intanto costruiscono stabilimenti faraonici in Polonia [http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-609483/polonia-marcegaglia-fa-tris/] e – Emma come presidente di Confindustria in nome degli associati – hanno anche il coraggio di chiedere altri soldi allo stato per rilanciare l’economia! [Chiudessero all’estero e tornassero a produrre in Italia e poi si potrebbe pure aiutarli! Non avrei niente in contrario, N.d.A]).

Visto quanto sopra sorge spontaneo, per qualsiasi persona dotata di normali facoltà intellettive, chiedersi a cosa verranno sottratti i fondi per realizzare un’opera della cui utilità sembra essere convinto solo l’esecutivo (basta dare in pasto a google la stringa “no ponte sullo stretto di Messina” e si verrà sommersi dal dissenso, dissenso taciuto per altro dai mass media) e soprattutto perchè volerla realizzare a tutti i costi.

Se non ci è dato sapere a cosa verranno sottratti i fondi da destinare al ponte per le motivazioni sull’indifferibilità dell’opera qualche dubbio lo si può avere. Che non sia un segno di riconoscenza verso il sud che ad eccezione della Basilicata alle ultime politiche per la Camera dei Deputati [http://politiche.interno.it/politiche/camera080413/seleentC.htm] ha dato al PdL percentuali di gran lunga superiori al 40% mentre nel resto dell’Italia lo scostamento con il PD è sempre stato minimo (a parte le circoscrizioni Lazio 1 e 2 in cui il PdL ha superato il 40%, Piemonte 2 e Lombardia 2 in cui non è stato raggiunto comunque il 40%), se non addirittura a suo sfavore?

3 Risposte to “L’insostenibile inutilità dell’opera”

  1. aelements Says:

    il favore lo devono fare soprattutto ai veri capi mafiosi,che non sono i vari
    riina,provenzano,etc arrestati in casolari diroccati che non abiteremo nemmeno noi comuni mortali,ma nelle residenze dorate svizzere,montecarlo e altri paradisi in tutti i sensi compreso quello fiscale.questi figuri stramigliardari in euro,berlusconi sembrerebbe un poveraccio al confronto,hanno fatto in modo che il popolino pensasse che i capi della mafia fossero questi suddetti capi manovali sacrificabili ,vedi arresti strombazzati in tv da questo governo.questi veri capi non scerzano.

  2. aelements Says:

    la presidente di confindustria emma Marcegaglia rappresenta una nuova classe industriale che non sa fare niente,solo ereditare da genitori.
    in germania dove si sono accorti di ciò,affidano le grandi industrie a manager competenti.

  3. antonio Says:

    le industrie tedesche vanno bene anche in tempo di crisi-sono riusciti ad aumentare gli stipendi del personale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: